Casa Alpina per Vacanze Gruppi – Tramonti di Sotto
La Casa Canonica attualmente accessibile (l’altra è in via di ultimazione) è immersa nel verde, a 366 mt di altitudine, in Valtramontina è più precisamente a Tramonti di Sotto – Capoluogo. La Val Tramontina si trova in Friuli Venezia Giulia (nord – est Italia) a 50 Km da Pordenone, capoluogo di Provincia: un’area ricca di tradizioni e nota meta turistica estiva.
La struttura si fa apprezzare per quello spirito discreto e leggero delle sue linee architettoniche. E’ situata a ridosso della Chiesa Parrocchiale, dispone di annesso oratorio e di campetto da calcio ed è circondata dal verde in una posizione tranquilla ma anche vicinissima ai negozietti del paese, all’ambulatorio medico, alla farmacia e al parco giochi. La Casa Canonica è disponibile ad accogliere gruppi parrocchiali o comunque aggregazioni con intenti educativo/formativi.
I grandi spazi di cui è dotata permettono di ospitare gruppi fino a 40 persone che si organizzano in autogestione.
La struttura è aperta da giugno a settembre in un ambiente rilassante: i bambini, i ragazzi e gli animatori imparano a cogliere e ad apprezzare la bellezza della natura, si muovono con serenità in un paesaggio che incanta, realizzano le loro attività ludiche e formative con libertà in un clima paesano sereno e gioioso.
Per info contattare il Signor FERROLI Paolo
Cell. 333/3857901 oppure fptramonti@tiscali.it

casa-canonica-detta-vecchia

complesso

casa-canonica-erigenda-detta-nuova

chiesa-parrocchiale

scorcio
CALENDARIO
Prenotazioni Canonica Tramonti di Sotto
Estate 2010
prenotazioni-canoniche 2010
Membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale
Tramonti di Sopra Gennaio 2009
Tramonti di Sopra 2009-2014
Don Fabrizio
Michela Battistella
Fidelma Corrado
Lisetta Menegon
Fileana Facchin
Iride Del Zotto
Damiano Pradolin
Maurizio Crovatto
Membri del Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici
Tramonti di Sopra Gennaio 2009
Tramonti di Sopra e Chievolis 2009-2014
Don Fabrizio
Elio Doretto
Damiano Pradolin
Giacomo Urban
Giacomo Urban (di Benza)
Maurizio Crovatto
Olivo Trivelli
Osvaldo Facchin
Membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale
Meduno 29 Maggio 2006-05-24
Meduno 2006-2011
Don Fabrizio
Sr. Biancangela
Sr. Teresa
Mara Bonitta,
Gianluca Antonini,
Fiorangela Gardin,
Sandra Viel,
Carla Sacchi,
Lara Casagrande,
Bandiera Boris,
Daniele Cassan
Membri del Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici
Meduno 1 Ottobre 2007
Meduno 2007-2012
Don Fabrizio
Gianantonio Casagrande
Daniele Cassan
Sante Mian
Sandra Viel
Membri del
Consiglio di Amministrazione della Scuola Materna SS° Redentore
di Meduno
Presidente don Fabrizio
Vice Presidente Mara Bonitta
Sante Mian
Lara Casagrande
Gianluca Antonini
Michela Paveglio
Walter Guerra
Marianna Muin
Rappresentante dell’Amministrazione Comunale

In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano
anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di
Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere
Gesù». Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono
a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo
sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in
terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto.
la-miduna-29032009

In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:
«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il
Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque
crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato
il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato
per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato
condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più
le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il
male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano
riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente
che le sue opere sono state fatte in Dio». Gv 3,14-21
la-miduna-22032009